Siamo Giulia e Tommaso, sposi da 16 anni. Abitiamo vicino a Bologna.
Giulia è psicoterapeuta e sessuologa, Tommaso dopo una prima vita da ingegnere ha approfondito gli studi di teologia prendendo una seconda laurea in Scienze Religiose presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Insieme ci siamo diplomati al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma e abbiamo approfondito la teologia del corpo negli USA al Theology of the Body Institute.
Da circa 10 anni siamo impegnati nella formazione e nella catechesi sui temi dalla teologia del corpo, della sessualità, dell’affettività, dell’intimità di coppia, della corporeità e del maschile e femminile.
Per lungo tempo abbiamo portato avanti questo ministero offrendo il nostro servizio gratuitamente nel nostro tempo libero. Poi questa chiamata si è fatta sempre più totalizzante finché nel 2024 abbiamo deciso di abbracciarla pienamente fino a farla diventare una vera e propria missione a tempo pieno come formatori e catechisti itineranti.
Oggi abbiamo il privilegio di portare questo annuncio in giro per l’Italia attraverso corsi, catechesi, incontri di formazione e consulenze e collaborando con tante belle realtà ecclesiali. È per noi un grande dono poter contemplare tutto il bene che questo annuncio fa sbocciare nella vita delle persone e in particolare dei giovani.
—————————————————————————————————
La nostra storia in breve
Come spesso amiamo ripetere, non siamo stati noi a trovare la teologia del corpo, ma è la teologia del corpo ad aver trovato noi. Ecco allora alcune tappe significative di questo incontro e cammino.
Ci siamo sposati nel giugno 2009 giovani ed ingenui.
Nell’ottobre dello stesso anno abbiamo iniziato il percorso delle dieci parole che ha scosso profondamente la nostra fede da “bravi ragazzi” di parrocchia e ci ha spinto a metterci in cammino…
Proprio in questo cammino è avvenuto il nostro incontro con la teologia del corpo: era il 2010 e stavamo frequentando il Master in Fertilità e Sessualità Coniugale presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia a Roma. Qui, oltre agli studi, è stata fondamentale l’amicizia con un giovane prete polacco dal nome impronunciabile, don Przemyslaw Kwiatkowski, studioso di Giovanni Paolo II, che ci ha fatto conoscere la persona e il pensiero di Karol Wojtyla.
Non è stata una folgorazione, ma una lenta scoperta di bellezza che è diventata progressiva trasformazione del nostro modo di vedere e di vivere la mascolinità e la femminilità, il matrimonio e tutta la nostra fede.
Nel giugno del 2015 poi, su invito di don Renzo Bonetti, siamo “finiti” negli USA per formarci al Theology of the Body Institute. Qui abbiamo avuto la possibilità di conoscere personalmente Christopher West e il suo progetto di evangelizzazione, e di scoprire nuove appassionanti sfaccettature degli insegnamenti del grande papa polacco.
Da allora e in seguito a quest’esperienza, abbiamo avuto la fortuna di condividere un prezioso cammino e ministero con una equipe nell’ambito del Progetto Mistero Grande (misterogrande.org/tob).
Accanto alle iniziative avviate in quel contesto ha via via preso forma la missione di divulgatori della teologia del corpo che ci ha portato ad incontrare e collaborare con molte realtà in giro per l’Italia.
Nel 2019 abbiamo deciso di creare questo blog per condividere e diffondere in modo più capillare la teologia del corpo e la sua rivoluzionaria visione antropologica anche attraverso i social media.
Nel 2021 abbiamo pubblicato il nostro primo libro il Cielo nel tuo corpo. Teologia del corpo di lui e del corpo di lei, che si è rivelato un inaspettato successo editoriale. Tradotto in tedesco nel 2023, il libro è utilizzato in molti contesti come strumento nella formazione dei giovani e degli adolescenti.
Dopo la pubblicazione del libro, la nostra missione di evangelizzatori e formatori è diventata progressivamente sempre più viva e coinvolgente finché, nel 2023 Tommaso ha preso la decisione di lasciare il lavoro da project manager e Giulia di ridurre il suo da psicoterapeuta affinché potessimo dedicarci a tempo pieno a questa missione.
Nel 2024, attraverso le vie della Provvidenza, è iniziata la collaborazione con l’Istituto per lo Sviluppo e la Persona dell’Università Francisco de Vitoria di Madrid (Spagna) che ci ha chiesto di coordinare il primo Programma universitario in Teologia del corpo in lingua italiana proposto da un’università europea in collaborazione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. La prima edizione del Programma si è svolta tra gennaio ed aprile 2025 riscuotendo tanto interesse e partecipazione!
La storia continua e chiediamo le vostre preghiere!
