La sottile differenza tra INCLUSIONE e COMPIACENZA

Oggi sempre più spesso negli ambienti cristiani si sente risuonare la parola “inclusione”, e in nome dell’inclusione si moltiplicano le iniziative, si lanciano proclami, si elaborano teologie ed idealismi e ahimè sempre più spesso ci si divide.

A questo proposito, non di rado, vanno in scena confusi “teatrini” in cui si schierano da un lato coloro che, in nome dell’inclusione, con ritrovato entusiasmo, aprono le porte a tutti, mossi dal nobile intento di accogliere e non far sentire sbagliato nessuno e dall’altro quelli che, di fronte a questa apertura indiscriminata, non senza un pizzico di indignazione, mettono in guardia sul fatto che così facendo si finisce per svendere ed annacquare l’autentico annuncio cristiano.

Chi ha ragione? Chi ha torto?

La nostra impressione è che, forse, né gli uni né gli altri fratelli abbiano davvero colto l’autentico senso cristiano dell’inclusione.

Partiamo da un punto fermo: l’inclusione è senz’altro un importante valore su cui anche papa Francesco ha più volte insistito dopo anni nei quali spesso, come Chiesa, ci siamo purtroppo atteggiati a club privato e abbiamo finito per comportarci come una dogana, come controllori della grazia e non come facilitatori di essa. (cf. EG, 47)

Ecco una breve citazione che rende l’idea:

«Il Vangelo ci chiama a riconoscere nella storia dell’umanità il disegno di una grande opera di inclusione, che, rispettando pienamente la libertà di ogni persona, di ogni comunità, di ogni popolo, chiama tutti a formare una famiglia di fratelli e sorelle, […] e a far parte della Chiesa, che è il corpo di Cristo». (udienza del 12/11/2016)

Il fatto è che spesso finiamo per mettere il “vino nuovo” dell’inclusione in “otri vecchi”. Ovvero in un’idea di Chiesa un po’ superata. L’impressione è insomma che entrambe queste posizioni continuino, senza rendersene conto, a considerare la Chiesa una specie di club privato.

I primi, mossi non di rado anche da un certo senso di colpa per essere parte di una Chiesa severa e retrograda e da un pizzico di frustrazione per essere rimasti un gruppetto sparuto e poco attraente, sembrano rispolverare sogni di gloria e, in nome dell’inclusione, spingono per allargare i criteri di tesseramento: «Perché io sì e loro no?» e alla voce “loro” ognuno può scegliere quale categoria inserire (conviventi, divorziati, omosessuali, transgender…). E pur di essere aperti, capita poi che si finisca per riadattare l’annuncio evangelico su nuove esigenze, per elaborare nuove antropologie più inclusive e, perché no, per promettere imminenti cambiamenti del magistero.

I secondi invece, da intransigenti defensor fidei, come reazione opposta a queste derive inclusive, più che porsi come fratelli in cammino, si trasformano in arbitri inflessibili, in controllori della grazia, mirando a conservare rigidi criteri di adesione al “club cattolico”.

I primi, con un certo lassismo, finiscono per leggere l’inclusività e l’accoglienza come una necessità di riforma dell’annuncio cristiano, i secondi invece, con rigorismo, interpretano l’annuncio evangelico come un insieme di norme che regolano l’inclusione.

Tutti però dovremmo ricordarci del fatto che non è il vangelo a doversi fare più inclusivo bensì il nostro cuore!

Così diceva qualche anno fa papa Francesco: «Né il lassista né il rigorista rende testimonianza a Gesù Cristo, perché né l’uno né l’altro si fa carico della persona che incontra. Il rigorista si lava le mani: infatti la inchioda alla legge intesa in modo freddo e rigido; il lassista invece si lava le mani: solo apparentemente è misericordioso, ma in realtà non prende sul serio il problema di quella coscienza, minimizzando il peccato. La vera misericordia si fa carico della persona, la ascolta attentamente, si accosta con rispetto e con verità alla sua situazione, e la accompagna nel cammino della riconciliazione». (discorso del 6/03/2014)

Troppo spesso, infatti, dimentichiamo un dato antropologico fondamentale: Nessuno è sbagliato, ma tutti siamo feriti. (per approfondire si veda qui l’articolo che abbiamo scritto a questo proposito)

Come ci ricorda il libro della Sapienza: «Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l’avresti neppure formata». (Sap 11, 24)

Dio è misericordia e compassione, egli non chiude mai le braccia verso nessuno perché siamo suoi figli, lui ci ha chiamato alla vita. Ma troppo spesso dimentichiamo quello che viene detto nel versetto precedente: «Hai compassione di tutti, perché tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento». (Sap 11, 23)

Dio non solo ci accoglie, ma aspetta il nostro pentimento. Ed è proprio su questo punto che facciamo acqua da tutte le parti. Troppo spesso infatti, chi accoglie dall’interno, sentendosi nel giusto, finisce per trasformare l’accoglienza in compiacenza, così come, troppo spesso, chi chiede di essere accolto finisce purtroppo per pretendere compiacenza e riconoscimento invece di cercare un reale cammino cristiano.

Per gli uni e per gli altri il primo e fondamentale dato da accogliere è che siamo tutti feriti, tutti segnati da quel Peccato con la “P” maiuscola che ci fa centrare su noi stessi fino a porci al posto di Dio! Tutti portiamo questa ferita, tutti! Se non ripartiamo insieme da qui, dal nostro essere feriti e bisognosi di redenzione a cosa serve l’inclusione? A cosa serve accogliere o non accogliere? A cosa serve essere accolti?  

La Chiesa non è un partito politico, un movimento, un club di tesserati, nella Chiesa c’è spazio per tutti perché è la “Famiglia di Dio”, che riconosce la sua miseria e si mette in cammino perché la sua vita sia trasformata, sia trasfigurata, sia resa sempre più somigliante a quella di Cristo.

Il punto, quindi, non è stabilire se i miei peccati sono più o meno gravi di quelli di una persona omosessuale o di una persona transgender, il punto non è riadattare il magistero per renderlo più inclusivo. Il punto è che siamo tutti bisognosi di guarigione e di metterci in un cammino di verità per accogliere Dio come Padre e lasciare che sia Cristo, Verbo fatto carne, a rivelarci la nostra vera identità, la nostra vera chiamata!

Solo la misericordia di Dio può tirarci fuori dalle nostre morti e portare Vita alla nostra vita. Ma, come abbiamo già detto nell’articolo citato in precedenza, ciò diventa possibile soltanto se prima accogliamo i nostri “piedi sporchi” e permettiamo a Cristo di chinarsi su di noi per lavarceli.

Che tu sia separato, o sposato da trent’anni, che tu ti senta una donna compiuta o che tu non ti riconosca nel tuo corpo, che tu viva una relazione omosessuale o una eterosessuale, per tutti, la prima e fondamentale chiamata è quella ad accogliere il mistero Pasquale di Cristo, ad essere disposti a morire a noi stessi, a perdere le nostre vie, per lasciare che sia Cristo a rivelarci la via della Vita!

Nessuno è sbagliato, ma tutti siamo feriti

Durante una lezione alla facoltà teologica che ho frequentato, un professore, all’interno di una più ampia riflessione sulla necessità di nuovi modi di comunicare la fede, disse provocatoriamente: «oggi la categoria di peccato originale è superata! Non ha più senso parlare di peccato originale alle persone di oggi, nessuno ci capisce più».

In questa provocazione certamente c’era del vero: «nessuno ci capisce più!» Il peccato originale con i suoi effetti è ormai tra i grandi sconosciuti per i cristiani di oggi, eppure costituisce la grande ferita di ogni cuore umano

A ben vedere, già sul peccato personale in senso stretto, non siamo messi molto bene.

Tendenzialmente, infatti, la stragrande maggioranza di noi cresce con l’idea che il peccato sia un’azione, un comportamento sbagliato che viola la legge di Dio. Questa lettura è diffusissima nella formazione catechistica dei bambini, ma amici sacerdoti ci confermano che, dalle confessioni, traspare come questa resti l’idea di fondo anche per molti adulti. Proprio questa lettura del peccato personale conferma che abbiamo le idee molto confuse su che cos’è il peccato originale e che non abbiamo viva esperienza della redenzione di Cristo.

La questione è seria e il professore di cui sopra ci perdonerà se, invece, tentiamo di dire qualcosa su come la ferita del peccato originale riguarda la nostra vita e sul perché, senza accogliere questa realtà, di fatto non possiamo comprendere pienamente noi stessi, né aprirci alla redenzione di Cristo.

Non entriamo qui nel ginepraio relativo alla genesi del peccato originale e a come si sia propagato nella storia dai progenitori fino a noi, anche perché occorrerebbe una lunga e approfondita esegesi del testo biblico. Ci basti sapere che il testo di Genesi 3 in cui tutto ciò viene narrato, è un testo che non vuole raccontare la cronaca dettagliata dei fatti avvenuti all’inizio della storia umana, ma è un racconto di carattere sapienziale che ha lo scopo di riflettere, attraverso un linguaggio mitologico, sull’origine del male e della morte che tocca l’umanità.

La tradizione cristiana ci insegna che il peccato originale riguarda la condizione umana. La nostra natura umana è ferita! Piaccia o meno c’è qualcosa di rotto! Ognuno di noi porta in sé una frattura in quattro direzioni: nel rapporto con Dio, nel rapporto con se stesso, nel rapporto con l’altro sesso e nel rapporto con la creazione. Non ci viene spontaneo relazionarci serenamente con Dio, né con noi stessi, né con l’altro sesso, né tantomeno con il mondo.

Nel vangelo Cristo parla di «durezza di cuore»: il cuore che biblicamente è l’organo centrale e unificante della persona, sede della volontà e della coscienza appare come bloccato, incartato su se stesso, incapace di svolgere appieno la sua funzione unificante verso il bene.

Ma dice anche che la durezza di cuore non è la nostra verità: «in Principio non fu così». C’è stata una rottura. L’umanità non era stata creata così, non è stata pensata per ripiegarsi su se stessa, per chiudersi nell’autosufficienza, ma per essere immagine di Dio, per esistere secondo Dio, per gustare ed esprimere l’Amore.

La nostre offuscate reminiscenze catechistiche potrebbero giustamente obiettare: ma il Catechismo non insegna che il Battesimo cancella il peccato originale?

Sì, è vero il Battesimo donandoci la vita nuova di Cristo cancella il peccato originale, ma il Catechismo dice anche che continuiamo a portare in noi le conseguenze del peccato che si manifestano nella nostra natura indebolita (CCC, 405).

Ciò significa che attraverso il sacramento del Battesimo siamo stati riconciliati con Dio e in Cristo ci è stata donata la vita nuova dei figli di Dio, ma non è che magicamente ci trasformiamo in supereroi! In noi viene piantato un germe di vita divina che va custodito e fatto crescere in una continua tensione tra la nostra umanità ferita e fragile e la vita filiale che cresce dentro di noi.

Non possiamo allora non prendere sul serio la realtà di questa ferita che ci portiamo dentro e che la tradizione chiama: “concupiscenza”.

Lo so, è un parolone in disuso che “puzza di sacrestia” lontano un miglio, ma che rivela potentemente questa nostra condizione: il nostro essere come su un piano inclinato che ci porta istintivamente a preoccuparci prima di tutto per noi stessi, per la nostra soddisfazione e autosufficienza.

L’apostolo Giovanni parla di tre forme di concupiscenza (1Gv 2, 16) ognuna delle quali racchiude una marea di sfaccettature diverse.
La concupiscenza degli occhi ovvero il possesso, il prendere per noi stessi; la concupiscenza della carne, ovvero l’usare la sessualità non nel suo significato di dono per la comunione, ma per la nostra autogratificazione; e la superbia della vita, ovvero l’affermare noi stessi e le nostre ragioni sopra ogni cosa.

A volte possono sembrare cose distanti da noi, cose che fatichiamo a riconoscere nella nostra vita ordinaria, eppure, andando in profondità, possiamo scoprire sfumature che ci toccano molto da vicino.

Giovanni Paolo II ad esempio, nelle sue catechesi, riflettendo sulla concupiscenza della carne, ha voluto soffermarsi su due aspetti molto concreti ed attuali. Da un lato, il fatto che la concupiscenza oscura nel cuore umano il significato della differenza sessuale per cui la relazione tra maschio-femmina diviene problematica, non più terreno spontaneo di comunione, ma di conflitto e di dominio. Dall’altro il fatto che la concupiscenza porta con sé la frammentazione interiore dell’essere umano che sperimenta una «quasi costitutiva difficoltà di immedesimazione col proprio corpo» così che, sebbene nasciamo come maschi e femmine, non ci viene spontaneo maturare come uomini e donne.

Questa insomma è la situazione: C’è qualcosa di rotto in noi, siamo feriti! …feriti su più livelli!
Ma non è tutto, perché questa è solo metà della storia!

Infatti, se è vero che siamo feriti, è ancor più vero che siamo salvati, che siamo redenti! In Cristo ci è data la vita e la libertà vera e sempre ci è offerta la possibilità di passare dal peccato alla verità, dalla morte alla vita. Il germe della vita nuova piantato in noi nel Battesimo piano piano cresce e nel farsi spazio va a toccare e a portare alla luce quelle storture che ci portiamo dentro.

E qui sta la cosa più difficile: accogliere quella luce, ammettere a noi stessi che in noi qualcosa non va, che siamo bisognosi, che abbiamo bisogno di conversione.

Lo so per esperienza, da ex-perfezionista incallito quale ero (e in parte sono ancora), so che non è facile ammettere a se stessi che qualcosa non va! C’è sempre una parte presuntuosa di noi che si ribella ed emerge impetuosa la nostra profonda fobia di sentirci sbagliati. Una parte di noi rigetta l’inquietudine, ha pretese di autosufficienza, è affamata di rassicurazioni e conferme per cui non accetta di mettersi in discussione. Ma se le diamo retta ci chiudiamo alla Vita!

Se non accettiamo di essere rotti, se diciamo a noi stessi: «va bene così», «in me non c’è niente che non va», «sono fatto così», «il problema sono gli altri, il problema è la rigidità della Chiesa»… il nostro cuore si chiude nella durezza, si irrigidisce e non lascia spazio di crescita al germe della vita nuova in noi.

Allora non facciamoci fregare dal nostro orgoglio, accettiamo di essere rotti, di essere feriti!

Vale la pena essere feriti perché in quelle ferite Cristo vuole visitarci e portare guarigione. È soprattutto nelle nostre ferite e nelle nostre miserie che possiamo sperimentare la tenerezza di Dio.
È quello che è successo ai Santi. I Santi non sono supereroi, ma persone che hanno lasciato entrare Cristo nelle loro miserie.

La Pasqua che si avvicina ci insegna proprio questo: il Giovedì Santo leggeremo il brano del Vangelo di Giovanni sulla lavanda dei piedi. Cristo è attratto dai nostri piedi sporchi, non si schifa, si china per lavarceli perché ci ama e siamo preziosi ai suoi occhi! Non facciamo l’errore di Pietro, accogliamo i nostri piedi sporchi e accogliamo la tenerezza di Dio che non si stanca di lavarceli e medicarceli.

Lui vuole fare Pasqua con noi, perché nessuno di noi è sbagliato, semplicemente tutti siamo feriti!

Nei social ma non dei social

Nell’ultimo anno di laurea magistrale in scienze religiose ho avuto modo di seguire un interessante corso di “Teoria ed etica della comunicazione” che, oltre ad avermi permesso di approfondire il magistero della Chiesa in termini di comunicazioni sociali, mi ha aiutato a fare luce su una serie di punti su cui da tempo Giulia ed io ragionavamo, un po’ osservando chi, come noi, fa evangelizzazione sui social, un po’ per essercene scontrati personalmente.

Noi siamo “sbarcati” sui social nel 2019 dopo oltre sei anni di apostolato tra persone in carne ed ossa e questa presenza in rete è senz’altro stata una provvidenziale sorpresa, specie in un periodo come quello della pandemia, permettendoci di ampliare i contatti e far conoscere la teologia del corpo.

Abbiamo però subito notato come l’ambiente dei social (ci riferiamo qui a facebook e Instagram) non è un ambiente neutro, ma una realtà con le sue leggi, le sue logiche, le sue tentazioni… Un ambiente nel quale non è indifferente muoversi in un modo o in un altro, dove è estremamente facile fermarsi ad un livello superficiale delle relazioni e lasciarsi inebriare dal culto della propria immagine.

È curioso come anche le indicazioni dei papi in materia di internet e social network siano progressivamente evolute da grandi entusiasmi iniziali in cui si invitavano i giovani di buona volontà a portare la loro testimonianza e i valori cristiani in questo nuovo ambiente comunicativo, ad una sostanziale prudenza attraverso cui si sottolinea la necessità di una vita fatta di relazioni concrete e si mette in guardia dal narcisismo.

Ecco allora che tra una riflessione e l’altra abbiamo buttato giù 5 punti che, se da un lato non hanno alcuna pretesa di esaurire la questione, dall’altro crediamo possano essere un utile vademecum per chi desidera fare evangelizzazione sui social (noi in primis).

1 – La sottile differenza tra testimonianza e “smutandamento”

Va da sé che se siamo sui social dobbiamo metterci la faccia, le persone hanno diritto di sapere chi gestisce la pagina e qual è l’intento che si prefigge, ovvero è necessario farsi conoscere, ma siamo convinti che su questo fronte occorra equilibrio.

Dopo oltre un decennio di Reality shows e di Amici, corriamo tutti il rischio di “defilippizzarci”, ovvero di mettere in piazza con preoccupante leggerezza i nostri vissuti.

È curioso che nessun cattolico impegnato sui social si sognerebbe mai di postare una foto in cui è svestito, eppure, non di rado, capita di imbattersi in chi condivide senza alcuno scrupolo cose estremamente intime e private della propria vita.

Nello stare sui social crediamo sia fondamentale tenere saldo il baluardo del pudore che custodisce la nostra intimità esteriore ed interiore da sguardi indiscreti. La nostra intimità, i nostri vissuti, sono qualcosa di incredibilmente prezioso, non sono fatti per essere mercificati o esibiti di fronte a chiunque, ma per essere donati a coloro che sono in grado di custodirne il dono nei momenti e negli spazi più appropriati. E spesso solo il faccia a faccia in carne e ossa può essere questo spazio, perché rende tutto molto più vivido, personale e ricco nell’interscambio reciproco.

Dare testimonianza non è “smutandarsi” davanti a tutti rivelando le proprie cose private per colpire al cuore i propri followers; raccontare di sé richiede sapienza, prudenza e discernimento per capire cosa e fino a che punto vale veramente la pena condividere in base al contesto e alle persone che si hanno di fronte, avendo sempre cura di custodire e non svendere la preziosità che siamo.

2 – Ho qualcosa da dire o voglio dire qualcosa?

Instagram è un social che gioca molto sull’interazione con i followers e allora ben venga interagire e chiedere alle persone di cosa vogliono parlare, ma nel farlo è bene anche essere consapevoli che non possiamo parlare di tutto né rispondere a tutto, non siamo tuttologi.

Un rischio concreto, quando si entra nei meccanismi dei social optando per una pubblicazione ricorsiva di contenuti, è quello di farsi prendere dalla frenesia di produrre continuamente materiale pur di riempire il proprio palinsesto, finendo magari col ripetersi o con l’improvvisarsi su terreni sui quali non si è formati, rischiando di dare messaggi equivoci o banalizzanti.

Crediamo quindi sia sano imparare a mettere un confine, a liberarci dalla smania di dover dire qualcosa a tutti i costi e tutti i giorni.

Il punto in ogni caso non è la frequenza ma l’intenzione: ho desiderio autentico di annunciare qualcosa che ha realmente toccato la mia vita o semplicemente devo tenere in vita il mio progetto ?

Non dimentichiamo che evangelizzare significa toccare due aspetti molto delicati: l’annuncio cristiano e il cuore ferito delle persone (il nostro e quello di chi incontriamo). Questo richiede la complicata arte di sposare insieme carità e verità senza cedere alla tentazione di usare la verità come una clava contro gli altri. Ma come fare per conciliare quest’arte con le dinamiche social dove regna un approccio per slogan e quasi sempre non sappiamo chi c’è di fronte a noi?

3 – Evangelizzatori o militanti?

A volte capita di incontrare approcci che hanno più il sapore della militanza politica e dell’ideologia piuttosto che dell’autentica carità evangelica.

Nella sua prima Esortazione Apostolica papa Francesco, parlando delle tentazioni degli operatori pastorali, lanciava un monito: «no alla guerra tra noi!» (EG, 98). Sottolineava infatti come alcuni, più che appartenere alla Chiesa intera, con la sua ricca varietà, finiscono per sentirsi più legati a questo o quel gruppo che si sente differente o speciale. Così facendo si sentono in diritto (o addirittura in dovere) di salire sul piedistallo per “sparare” sugli altri con tutte le più nobili intenzioni.

Ma non possiamo fare evangelizzazione contro qualcuno, sia esso appartenente alla chiesa o meno, la chiamata non è mai a demolire, ma a costruire, promuovendo una cultura del rispetto, del dialogo, dell’amicizia.

Ecco allora due piccoli consigli per vigilare su questo rischio:

  • Conta fino a 10 prima di scrivere, rispondere o parlare e chiediti: «con queste mie parole costruisco o demolisco? Porto unità o semino divisione?». La violenza verbale, la diffamazione, il pettegolezzo, non possono essere il mezzo con cui diffondere o difendere il bene.
  • Certo può capitare che qualcuno ci critichi, ci attacchi o semplicemente scriva cose che non condividiamo. Allora, come suggerisce il papa, il primo atto concreto di evangelizzazione da fare è pregare per lui: «Pregare per la persona con cui siamo irritati è un bel passo verso l’amore, ed è un atto di evangelizzazione. Facciamolo oggi! Non lasciamoci rubare l’ideale dell’amore fraterno!» (EG, 101).

4 – Dal profilo al volto

I social creano connessioni: noi stessi attraverso questo canale abbiamo conosciuto realtà e persone interessanti, con cui ci sono nate collaborazioni, incontri ed amicizie.

A nostro avviso questo è un buon uso dei social: passare dal virtuale al reale, dal “profilo” al volto, da un’indistinta massa più o meno numerosa di follower all’incontro personale con ciascuno, per quanto possibile. In fondo ciascuno di noi non ha bisogno di una community, ma di una comunità con cui camminare.

Non possiamo fare dei social un surrogato delle relazioni interpersonali. Il rischio concreto è lo scollamento tra vita sui social e vita reale, in una specie di schizofrenia mascherata da nobile apostolato.  Il papa nella Laudato Si’ lo dice molto bene:

« le dinamiche dei media e del mondo digitale, […] quando diventano onnipresenti, non favoriscono lo sviluppo di una capacità di vivere con sapienza, di pensare in profondità, di amare con generosità.

[…] le relazioni reali con gli altri, con tutte le sfide che implicano, tendono ad essere sostituite da un tipo di comunicazione mediata da internet. Ciò permette di selezionare o eliminare le relazioni secondo il nostro arbitrio, e così si genera spesso un nuovo tipo di emozioni artificiali, che hanno a che vedere più con dispositivi e schermi che con le persone e la natura. I mezzi attuali permettono che comunichiamo tra noi e che condividiamo conoscenze e affetti. Tuttavia, a volte anche ci impediscono di prendere contatto diretto con l’angoscia, con il tremore, con la gioia dell’altro e con la complessità della sua esperienza personale. Per questo non dovrebbe stupire il fatto che, insieme all’opprimente offerta di questi prodotti, vada crescendo una profonda e malinconica insoddisfazione nelle relazioni interpersonali, o un dannoso isolamento». (LS, 47)

5 – Non confondere vocazione con auto-chiamata

Last but not least, un aspetto che, in un certo, senso fonda tutti i punti precedenti e lo introduciamo con questa domanda di don Oreste Benzi che provocatoriamente chiedeva: «Tu servi Dio per costruire il Suo Regno o ti servi di Dio per costruire il tuo regno?».

La domanda è cruda, ma necessaria. Ciò che stiamo facendo sui social è risposta ad una chiamata che viene dalla vita e che è stata verifica nella Chiesa oppure, gratta, gratta, stiamo solo rispondendo al nostro bisogno di approvazione e riconoscimento?

Ci siamo mai chiesti: ciò che faccio lo vuole il Signore? Cosa porto? Chi porto? Porto Cristo o porto me stesso?

Dobbiamo essere consapevoli che nelle dinamiche dei social network c’è ben poco che si coniuga con la vita nuova del cristiano che è una vita di libertà da se stessi, di libertà dal proprio ego. La logica dei social tende piuttosto ad alimentare l’ego dell’uomo vecchio: il protagonismo dell’individuo che c’è in noi e che cerca di salvarsi affermando se stesso. Non possiamo ignorare che in ognuno di noi c’è questa dimensione ferita che cerca conferme, approvazione, riconoscimento e che facilmente si maschera dietro le più buone intenzioni.

Se il nostro bisogno di approvazione e riconoscimento non si è riconciliato nel profondo di noi, dall’aver sperimentato la paternità benedicente di Dio, molto facilmente ciò che andremo a fare sui social sarà una più o meno velata ricerca esterna di conferme. Ma ci illudiamo, se pensiamo che sarà un’approvazione esterna al nostro fare, o la popolarità dei nostri contenuti, a darci ciò che attende il nostro cuore.

C’è un test che crediamo possa aiutarci a fare un po’ di luce su questo fronte: le cose più importanti restano le più importanti? Ovvero, la mia attività sui social si concilia con la mia vocazione primaria di sposo/a, di genitore, di educatore, di religioso/a oppure tende ad essere prevaricante? Riesco a mettere confini chiari o il mio progetto social è diventato l’ambito preponderante al quale chiedo vita e nel quale gioco le mie energie migliori lasciando le briciole a tutto il resto?

——

Arrivati alla fine di questo piccolo vademecum, ci accorgiamo che probabilmente la domanda di fondo che percorre questi 5 punti è quella che ci ha fatto una volta un amico: il contenitore è appropriato al contenuto?

Un balletto su Tik Tok è adatto all’annuncio che desidero condividere? Un ambiente che si gioca sui numeri e sull’immagine favorisce la libertà da sé stessi e l’ascolto dello Spirito?

Chiariamoci: il nostro intento non è demonizzare i social o invitare ad una fuga da essi, ma aprire una riflessione, lasciare aperte delle domande, mettere in evidenza insomma come sia necessario un discernimento spirituale anche su questo aspetto affinché ciascuno possa trovare il proprio modo creativo di abitare questo ambiente in modo libero e responsabile per essere nei social senza essere dei social.

Lo Spirito Santo, questo sconosciuto

A Pentecoste contempliamo il dono dello Spirito Santo alla Chiesa.

Ma che cos’è lo Spirito Santo e cosa opera nell’uomo?

Non so voi, ma normalmente le letture che abbiamo sentiamo dare in molti cotesti sono più o meno di questo tenore: è quel supplemento di grazia che ci serve per essere veri cristiani, testimoni credibili della fede, quel supplemento di grazia che porta in sé sette doni fondamentali per la nostra vita di fede. È quel vento che riempie le nostre vele e conduce la nostra vita, è quel fuoco che illumina, riscalda e purifica…

Più o meno l’immagine che ne risulta è sempre quella di un qualcosa di esterno a noi che arriva a darci una sorta di super poteri. Quasi che lo Spirito Santo sia una specie di super-energetico, un “Supradyn spirituale” che ci serve per credere di più, amare di più, testimoniare di più ed essere cristiani come si deve.

Questa, lo confessiamo, era anche la nostra idea fino ad alcuni anni fa. Ma è proprio così? Lo Spirito Santo è davvero una specie di sostanza dopante a livello spirituale? Un additivo fondamentale per pulire gli iniettori del nostro motore spirituale?

Non possiamo nascondere che spesso e volentieri le nostre invocazioni, benché belle e toccanti, ci orientano in questa direzione: «manda il tuo Spirito» , «vieni Spirito Santo», «soffia su di noi» , «scendi Spirito Santo», «riempici di te»… A volte, addirittura, sembriamo rasentare quasi l’immagine di una “pseudo-possessione”: «Invochiamo la tua presenza»,  «Spirito Santo prendi tu il comando», «vieni in me»…

Certo queste suppliche fanno emergere la nostra sincera attesa di una fede viva ed appassionata, il nostro profondo bisogno di forza, di luce, di pace in una quotidianità fatta di tentennamenti e debolezze.

Ma crediamo che questo modo di guardare al dono dello Spirito Santo racconti solo una piccola parte della storia. Come ha detto una volta Papa Francesco, forse davvero «lo Spirito Santo sempre è un po’ lo sconosciuto della nostra fede».

Oggi nel Vangelo sentiamo Cristo dire che manderà il Paraclito, ma spesso dimentichiamo che queste parole sono pronunciate prima della sua Pasqua. Col battesimo tutti noi siamo stati immersi nella sua Pasqua, siamo stati generati ad una nuova vita nello Spirito Santo e da quel giorno in noi palpita la vita di Cristo, la vita dei figli di Dio. Come ci ricorda San Paolo: «lo Spirito di Dio abita in voi… avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: “Abbà, Padre!”». (Rm 8)

Lo Spirito Santo è l’amore del Padre e del Figlio è una relazione d’amore nella quale siamo stati accolti il giorno del nostro battesimo. È la relazione fondante della nostra vita perché siamo figli di Dio, fratelli tutti. I doni dello Spirito Santo allora, non sono super poteri che ricadono misteriosamente su qualcuno sì e qualcuno no, ma sono frutto che sboccia da questa relazione.

Diceva Giovanni Paolo II nel suo messaggio per la VI giornata mondiale della gioventù: «Lo Spirito Santo, vero protagonista della nostra filiazione divina, ci ha rigenerati a una vita nuova nelle acque del Battesimo. Da quel momento egli “attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio”».

Allora possiamo davvero invertire la prospettiva: lo Spirito Santo è già in noi.

Lo Spirito Santo non è lassù tra le nubi che attende un’invocazione speciale, una formula magica, per degnarsi di scendere tra noi. Egli abita nei nostri cuori, dimora nei nostri corpi. Non è lui che deve scendere, ma siamo noi che dobbiamo discendere nell’intimo del nostro cuore per scoprire questo dono, sì: discendere per ascendere.

Come ricordava sapientemente Papa Francesco: lo Spirito Santo è Dio attivo in noi, che fa ricordare. Dio che fa svegliare la memoria. Lo Spirito Santo ci aiuta a fare memoria per fare tesoro della storia di salvezza che il Padre sta scrivendo con noi. (meditazione mattutina del 13 maggio 2013)

Che bello sapere che non dobbiamo aspettare più nulla, che questo dono è già vivo in noi.

E non facciamoci fregare da errate interpretazioni di San Paolo, lo Spirito Santo e i suoi frutti non sono mai in opposizione al corpo, il nostro corpo è tempio dello Spirito Santo. Quando San Paolo parla della carne e dei suoi desideri, non si sta riferendo banalmente al corpo né al desiderio sessuale, ma al fatto che il nostro cuore, piaccia o meno, è un terreno di battaglia tra lo Spirto di Dio che ci ha resi figli e ciò che San Paolo chiama “carne” ovvero la concupiscenza, la durezza di cuore dell’uomo vecchio ferito dal peccato originale che si chiude alla figliolanza, e pretende di essere autosufficiente fabbricandosi la sua felicità.

Si, lo Spirto Santo è già in noi!

Oggi allora, riscopriamo insieme questo dono grande, questa vita d’amore che è già in noi, magari sepolta sotto tante paure e preconcetti, ma che attende solo di incontrarci. Lasciamoci ispirare allora dalle parole di Sant’Agostino, che pieno di Spirito Santo, fa memoria della sua storia di salvezza e ci parla di questo mistero vivo in noi:

Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai. Sì, perché tu eri dentro di me e io fuori. Lì ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature. Eri con me, e non ero con te. […] Quando mi sarò unito a te con tutto me stesso, non esisterà per me dolore e pena dovunque. Sarà vera vita la mia vita, tutta piena di te.

Lasciarsi amare

L’amore nella nostra formazione cristiana è spesso stato presentato come la meta del cammino, “imparare ad amare” sembra essere la strada maestra da seguire, come se dovessimo pian piano migliorarci per poter arrivare ad amare veramente, ad amare come Dio. «Vorrei saperti amare come Dio…»

Un po’ come se occorresse miscelare tra loro una buona dose di vita sacramentale, due manciate quotidiane di preghiera e abbondante impegno, per poter via via salire di livello nell’amore.

È così che frequentemente abbiamo purtroppo confuso il cammino cristiano con il perfezionismo.

Stringiamo i denti e ci proviamo. Se le cose vanno benino per un po’, ci gonfiamo di orgoglio. Quando poi inesorabilmente, nonostante tutti i nostri sforzi, ci ritroviamo al punto di partenza a fare i conti con le nostre solite debolezze, finiamo per avvilirci e sentirci da “buttare via” perché il traguardo sembra irraggiungibile e sproporzionato rispetto alle nostre forze.

Capita allora di sentirsi dire che non siamo noi a dover amare, ma che dobbiamo lasciarci amare: “lasciati amare da Dio”.

Ricordo che da ragazzo questa frase mi faceva parecchio arrabbiare: “ma come cavolo si fa a lasciarsi amare da Dio?”  La risposta poi, mi faceva incavolare ancora di più perché più o meno era sempre la stessa: “accorgiti dei doni che Dio ti fa, cura la tua vita di preghiera, ricevi regolarmente i sacramenti, cerca di seguire i comandamenti…” insomma, in pratica riprendere col cammino di auto-perfezionamento di cui sopra.

Con gli anni ho capito che la cosa in sé ha il suo senso, è vero, il cuore della nostra fede è lasciarsi amare, accogliere l’amore di Dio, ma non è facendo un insieme coordinato di atti cristiani che mi ritroverò un giorno a sentire concretamente l’amore di Dio. La prospettiva è un’altra.

Attraverso la teologia del corpo abbiamo scoperto come in realtà, l’amore non è un traguardo, ma sta all’origine della nostra vita, è il fondamento della nostra fede. Siamo redenti, siamo salvati, siamo amati, si tratta veramente di accogliere questo amore e di lasciarsi trasformare.

Ma veniamo al dunque, accogliere, accettare di ricevere, non è cosa facile. In ciascuno di noi dopo il peccato originale c’è come una stortura, un difetto di fabbrica che ci spinge a voler fare da soli, a voler raggiungere, a voler meritare tutto compreso l’amore. Nessuno accetta facilmente di lasciarsi amare gratis.

La sappiamo bene, lo vediamo su noi stessi anche quando banalmente qualcuno ci invita a cena: sempre ci sentiamo in dovere di portare qualcosa una pianta, un dolce, una bottiglia di vino. Vogliamo essere slegati, autosufficienti, non ci sta bene avere i conti aperti con gli altri, avere un debito con qualcuno.  

Con Dio è più o meno lo stesso, siamo stati educati a dover fare cose per Dio, non ci viene naturale accoglierlo e riconoscerlo. E allora come lasciarsi amare? Come sperimentare il suo amore?

Non possiamo essere superficiali, non esistono ricette! Di certo però, non credo sia un’esperienza che possiamo fare stando seduti comodamente in divano a ragionare su Dio.

Possiamo sperimentare il suo amore quando abbiamo le mani libere, quando non difendiamo più niente…

Spesso, almeno per me è stato così, ti lasci amare quando incontri la crisi, il dolore, quando le tue sicurezze vengono meno, quando la terra ti frana da sotto i piedi e il tuo cuore grida a Cristo. 

Quando ti abbandoni, smetti di agitarti per stare a galla e abbracci la tua croce ovvero quella situazione difficile che hai davanti e dalla quale ti stavi difendendo. Quando accetti di entrare in quella morte insieme a Lui e dopo un tempo di passione, scopri che in quella morte Lui ti ha portato alla vita.

È un’esperienza che si comprende a posteriori: eri morto e ti ritrovi vivo. È un’esperienza pasquale.

È così, credo, che ci è dato di scoprire il Suo volto e di commuoverci perché incondizionatamente amati.

È dopo questo tipo esperienza che possiamo iniziare a scorgere nella Parola di Dio, il volto e lo sguardo amorevole di colui che ci ha tirato fuori dalla morte e vuole donarci vita.

È dopo questo incontro che la nostra vita sacramentale e di preghiera, può cessare di essere perfezionismo e diventare relazione.

È dopo aver sperimentato il suo amore che salva e non ci molla che possiamo capire un po’ meglio cosa significa “lasciarsi amare”.

Perché la festa dell’Assunzione ci riguarda

Domani celebriamo il mistero dell’assunzione di Maria al Cielo.

Una festa che, non possiamo nascondercelo, tende a perdersi sullo sfondo del più laico ferragosto.

Un po’ perché forse non siamo mai stati introdotti nel mistero di questa festa, un po’ anche perché nel nostro immaginario, le immagini sdolcinate della Madonna che sale in cielo “a bordo” di una nuvola sospinta da paffuti angioletti, non reggono il confronto con il richiamo di una giornata di mare e laute grigliate in compagnia.

Eppure, questa festa (come tutte quelle che la Chiesa ci propone, del resto) è un tesoro straordinario per la nostra vita, e ancora una volta le lenti della teologia del corpo ci aiutano a penetrare più a fondo nel mistero. Vogliamo allora provare di guardare ad essa con queste lenti per scoprire quale insegnamento può regalare a tutti noi.

Il dogma che ha proclamato l’assunzione al cielo di Maria nel 1950 recita così: «l’immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo, e dal Signore esaltata quale Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo».

Diciamocelo: che Maria Santissima sia stata la prima, dopo Cristo, a sperimentare la risurrezione e ad essere assunta in cielo, più di tanto non fa notizia, in fondo lei è la madre del Salvatore, è la Madre di Dio, se non va in paradiso lei, chi mai sarà ammesso?

Ma come ogni dogma, il suo intento non è tanto quello di affermare una verità incontestabile, quanto piuttosto quello di dare una coordinata fondamentale alla nostra vita concreta.

Celebrare l’assunzione al cielo di Maria non è un atto che ci chiede il Signore Gesù per dare prestigio e visibilità a sua madre, né qualcosa che pretende Maria per ricordarci che a lei è stato riservato un trattamento particolare. Celebrare questa festa serve innanzitutto a noi per riscoprire un punto di riferimento essenziale per la nostra vita.

Infatti, non dobbiamo mai dimenticare che Maria è per noi «il modello della fede», è «colei che ha creduto», è l’immagine della Chiesa, dell’umanità redenta capace di accogliere il Verbo della vita: insomma è la prova che ciascuno di noi è chiamato a tale grandezza ed ha la possibilità di percorrere un cammino luminoso e fecondo come il suo.

La festa dell’Assunzione ci illumina sul fine, cioè sul termine ma anche sullo scopo, della nostra vita, e qui vogliamo metterne in luce due aspetti in particolare.

Il primo riguarda il fatto che Maria è stata assunta alla gloria celeste “in anima e corpo”: in sostanza, niente di Maria è rimasto fuori dalla gloria del cielo. Maria, lo abbiamo detto, è immagine della nuova umanità redenta da Cristo. Ora, se ci fosse rimasto qualche dubbio dopo l’ascensione del Signore Gesù al cielo, con l’assunzione di Maria abbiamo la conferma certa che il nostro corpo è destinato a risorgere, è destinato alla comunione delle persone nella beatitudine del Cielo.

Ritroviamo qui uno dei cardini della teologia del corpo: la persona è unità inscindibile di anima e corpo.

Si tratta di una bussola fondamentale per noi che siamo figli di una cultura post-cartesiana che ha fatto sua l’idea greca di una certa separazione tra anima e corpo, oggi riscontrabile in tanti ambiti compresi quelli cattolici.

Molti cristiani ad esempio, hanno un’idea platonica della morte: sono convinti che con la morte l’anima sarà finalmente liberata dalla “prigione” del corpo per essere riunita a Dio. Questa idea disincarnata e spiritualistica di paradiso però, non è ciò che ci rivela la nostra fede. Noi siamo persone in una unità inscindibile di corpo ed anima e saremo ammessi alla comunione con Dio come persone, non come anime, quindi anche il nostro corpo risorgerà e tutto di noi sarà trasfigurato nella gloria.

E qui passiamo alla seconda riflessione.

Cristo vero uomo e vero Dio è asceso al cielo con il suo corpo di maschio, Maria vera donna e madre di Dio è stata assunta al cielo con il suo corpo di donna.

Intuiamo così la grandezza del maschile e femminile redenti da Cristo e resi partecipi della comunione trinitaria.

La sessualità allora, il nostro essere maschi e femmine, non è un accidente legato al nostro essere creature e che sarà sistemato in paradiso né, come pensano alcuni, un effetto collaterale del peccato. Di fronte a Dio non siamo generiche anime indifferenziate, siamo maschi e femmine, e come maschi e femmine saremo ammessi alla comunione con Lui nell’eternità del Paradiso.

Non a caso San Paolo definisce Cristo, come il «nuovo Adamo», e non a caso la tradizione vede in Maria «la nuova Eva»: in loro si è originata la nuova creazione.

Questo getta una luce ed una domanda molto importante sulla nostra vita concreta: come viviamo il nostro essere corpo, in particolare la dimensione della  mascolinità e della femminilità, nella nostra vita?

Ecco allora che, se come noi avevate l’idea che la festa dell’Assunzione fosse qualcosa di “etereo” e lontano, comprendiamo invece che si tratta di qualcosa di molto concreto e molto vicino, come la carne del nostro corpo, come la sessualità che ci contraddistingue come maschio o femmina, come tutto ciò che viviamo e facciamo con il nostro corpo di uomo o di donna.

Che questa festa allora ci dia, con l’aiuto di Maria, di essere sempre più cristiani, ovvero sempre più incarnati.

Pentecoste: godiamoci il bacio di Dio!

Lo Spirito Santo, il bacio di Dio sull’umanità

Se iniziamo parlando di San Bernardo, ai più verrà in mente un coccoloso cagnolone di grossa taglia, eppure esiste un santo molto affascinante che ha in comune lo stesso nome: Bernardo di Chiaravalle.

Cosa centra San Bernardo con la Pentecoste ve lo diciamo subito… in vista della Pentecoste, il nostro caro amico don Luigi, ci ha condiviso alcune meditazioni di questo santo sullo Spirito Santo. Si tratta di intuizioni bellissime che nascono dalla sensibilità di un mistico, e che racchiudono, con buona pace dei più scettici, una sorprendente concretezza. Vogliamo quindi provare di raccontarvi con le nostre povere parole questa meraviglia.

Nei sermoni sul Cantico dei Cantici, San Bernardo, contemplando il linguaggio d’amore degli sposi e la capacità del loro corpo di esprimere l’amore attraverso gesti concreti, vede una rappresentazione simbolica del mistero trinitario di Dio. Come diceva Giovanni Paolo II infatti, il nostro Dio non è solitudine, ma è una famiglia, e il mistero trinitario ci rivela proprio Dio come comunione di amore e intimità tra le tre persone divine.

San Bernardo in particolare si sofferma sul versetto «Mi baci con i baci della sua bocca» (Ct 1,2) il bacio quindi come gesto d’amore, quel bacio bocca a bocca che appare come la trasmissione dello stesso respiro, della stessa vita, gli rivela una realtà ancora più profonda.

Certo dobbiamo qui purificare il nostro sguardo inquinato, non si tratta ovviamente del cosiddetto «bacio alla francese», ma semplicemente di un incontro appassionato delle labbra.

E proprio questo incontro delle labbra fa dire a San Bernardo che lo Spirito Santo può essere visto come il bacio del Padre al Figlio poiché rappresenta «l’imperturbabile pace del Padre e del Figlio, il saldo vincolo, l’indivisibile amore e l’indissolubile unità tra i due».

Dice San Bernardo che il Padre ama il Figlio, e lo abbraccia con una singolare dilezione (ovvero un amore spirituale costante), ma anche egli stesso è amato da parte del Figlio, il quale per amore Suo accetta la morte in croce.

Le letture di questo tempo di Pasqua, in fondo, non hanno fatto altro che ricordarci quotidianamente tutto questo, che Cristo e il Padre sono una cosa sola: «io sono nel Padre e il Padre è in me», e che noi, nella Pasqua di Cristo, abbiamo accesso a questa unità: «In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi.»

San Bernardo dice proprio che a pronunciare la frase del Cantico «Mi baci, con il bacio della sua bocca» è la sposa e «sposa» è ogni anima che ha sete di Dio. È affascinante allora guardare alla Pentecoste, al dono dello Spirito Santo, come ad un bacio che ci dona il Padre.

Il vangelo che troveremo nella liturgia dice «soffiò su di loro» e per soffiare, guarda caso, bisogna proprio protendere le labbra come a voler baciare.

La bocca, le labbra, sono un mistero di vita potentissimo perché sono bacio, respiro, parola e nutrimento.

Questo soffio-bacio-parola attraversa tutta la Scrittura, la apre e la chiude. Lo troviamo al principio, quando Dio crea con la parola e plasma l’essere umano come attraverso un bacio, comunicandogli la sua vita più intima attraverso il soffio di un alito di vita. E lo troviamo al compimento delle scritture nel mistero Pasquale, quando Cristo sul talamo della croce, chinato il capo, spirò, ovvero soffiò, condivise a noi la sua vita. Ed è sempre il tema del bacio a ricordarci che è possibile guardare tutta la Bibbia anche come un’appassionata storia d’amore tra Dio e l’umanità.

La Pentecoste ci parla proprio di questo Dio innamorato che attende di baciarci attraverso il Figlio, ci parla di questo bacio spirituale che è più di un bacio, è condivisione di vita eterna.

Forse qualcuno potrà trovarsi un po’ a disagio all’idea di ricevere un bacio sulla bocca da Dio. Eppure, proprio questo incontro libero delle labbra, questa condivisione dei respiri può in modo forte e concreto raccontare il mistero della vita nuova, che ci è comunicata nella Pentecoste attraverso lo Spirito Santo.

Benché siamo tutti messi maluccio, non si tratta di una «respirazione bocca a bocca» che subiamo, può trattarsi solo di un bacio. Può essere solo un bacio perché soltanto il bacio bocca a bocca è incontro di due libertà. Solo il bacio rivela desiderio di intimità, desiderio di una vicinanza fino a diventare una cosa sola: io in te e tu in me.

Questa festa allora ci parla di un Dio innamorato che attende di baciarci. Oggi Dio bacia, Dio mi bacia, protende le sue labbra per incontrare le mie e condividermi il suo respiro, la sua vita più intima che è la comunione. Accoglierò questo bacio? Godrò di questo bacio?

Buona Pentecoste

Non solo che finisca presto, ma che finisca bene #2

Riprendiamo questo augurio che era al centro di un nostro precedente articolo (che trovate qui) per una nuova riflessione relativa a questi tempi di pandemia.

Qualche giorno fa abbiamo fatto una lunga e piacevole chiacchierata Skype con un amico sacerdote e ci siamo scambiati varie considerazioni su cosa ci sta insegnando questo periodo di quarantena. In particolare, abbiamo riflettuto insieme sulla situazione delle parrocchie e sulle reazioni dei preti.

Ci ha colpito in particolare una sua frase, perché crediamo sia per certi versi emblematica di quanto è emerso in questo periodo. A suo dire questa situazione ha fatto verità, smascherando un certo clericalismo e facendo emergere i parroci per come sono stati formati, ovvero come funzionari del sacro.

Ci raccontava di aver sentito molti confratelli angosciati per il fatto che le persone si stanno disabituando ad andare a messa, delusi e amareggiati per la bassa audience ottenuta dai loro tentativi di celebrazione in streaming, preoccupati per i risvolti economici dovuti alla mancanza di introiti provenienti dalle offerte, in pena per le opere parrocchiali bloccate: oratori e dopo scuola chiusi, impossibilità di terminare l’anno catechistico.

Tutti in una grande agitazione e alle prese con la difficoltà di “ricollocarsi” in questa emergenza in cui, tutte le attività che di solito ruotano intorno a loro e li fanno sentire importanti, si sono improvvisamente bloccate, tutti ansiosi di tornare il prima possibile alla normalità, quasi che la loro fosse una delle tante “professioni” interdette dall’esercizio in questi tempi di lockdown.

È  un quadro che appare piuttosto sconfortante, e viene da chiedersi: possibile che in questo tempo di prova il Signore non volesse insegnare null’altro che agitazione e scoraggiamento?

Tutte queste preoccupazioni sono certamente legittime, ma quando diventano le uniche a sovrastano tutto il resto, allora forse è segno che qualcosa non va. A ben vedere, queste inquietudini rivelano come il sacerdozio sia ancora sentito più come un ruolo che come una missione a servizio della comunità, e come anche la vita parrocchiale, al di là dei tanti proclami, sia ancora percepita non come una realtà famigliare, bensì come una specie di centro servizi che deve garantire prestazioni ai propri utenti, una specie di Srl che deve curare la soddisfazione dei propri clienti.

Certo non è mai corretto generalizzare, perché indubbiamente ci sono anche sacerdoti che hanno reagito con grande creatività, mettendosi in ascolto dello Spirito, ma avendo ascoltato anche altre esperienze simili, temiamo che questa situazione non sia affatto rara in giro per l’Italia.

Probabilmente anche a tanti di noi sarà capitato, in questa fase, di vedere preti improvvisarsi youtuber e altri avventurarsi in dirette facebook degne di Paperissima, tutto per poter offrire il servizio di diretta streaming della messa domenicale e quotidiana quasi non ci fossero altre opportunità.

Sappiamo però che la Liturgia Eucaristica è un’esperienza da vivere in prima persona, guardarla in HD dal proprio divano è meglio di niente, ma la cosa non è nemmeno lontanamente paragonabile al parteciparvi fisicamente insieme a tutta la comunità. Allora ci chiediamo: perché investire tempo, energie e mezzi per moltiplicare le dirette e tentare di tenere in piedi lo status quo, invece di lasciarsi interrogare e rinnovare da queste nuove circostanze? Tutto questo, non rischia forse di essere un versare vino vecchio in otri nuovi? In fondo, a garantire la trasmissione di una messa ben curata in TV e sul web ci sono già le diocesi, che per altro hanno a disposizione mezzi certamente più all’avanguardia, nonché il papa.

Conosciamo la centralità del Mistero Eucaristico e il suo essere fonte e culmine della vita cristiana, ma spesso dimentichiamo che il suo fine, come esplicitato nella preghiera eucaristica, è che possiamo divenire tutti «un solo corpo» in Cristo. La liturgia non è per celebrare sé stessa, ma è perché possiamo essere, come direbbe San Paolo, «corpo di Cristo e sue membra», ovvero una comunità di persone unite dall’amore, in cui l’unità è superiore ai conflitti.

Questo tempo ci ha volenti o nolenti privato della dimensione del culto, ma non ci ha tolto l’essere corpo di Cristo e l’essere membra gli uni degli altri.

Allora, pensando ai sacerdoti, ci chiediamo: se a causa delle restrizioni, non è possibile distribuire il corpo di Cristo nell’ostia consacrata, perché non uscire da una prospettiva sacrale e cultuale per restituire valore al corpo di Cristo costituito dalla comunità dei fedeli per cui Cristo ha dato la sua vita?

Non potrebbe essere proprio questo, il più grande “successo pastorale” degli ultimi tempi? Che i fedeli, in questa particolare circostanza, invece di tirare i remi in barca aspettando la ripresa o accontentandosi di servizi virtuali a domicilio, inizino ad esercitare il loro sacerdozio battesimale come protagonisti della loro vita di fede?

Perché non aiutare le famiglie a prendere coscienza del loro essere chiesa domestica, indicando loro nuove modalità per vivere la fede e la preghiera tra le mura di casa?

Perché non farsi un poco da parte per aiutare i fedeli a sentirsi parte di una Chiesa più grande, incoraggiandoli a raccogliersi attorno al vescovo, almeno per ascoltare la Messa domenicale?

Perché non scendere dal piedistallo del proprio ruolo e iniziare a personalizzare i rapporti con le persone, facendosi presenti con gesti semplici? Una telefonata per sapere come va, un messaggio per far sapere che sono ricordate, piccole attenzioni che costruiscono unità.

Perché non riscoprire il valore del servizio concreto alle persone in quanto «corpo di Cristo»?  Quel servizio che viene richiamato ogni giovedì santo col gesto simbolico della lavanda dei piedi, perché non incarnarlo al di fuori degli schemi del culto, portando magari la spesa agli anziani o interessandosi a chi vive difficoltà concrete?

Sono spunti di riflessione, domande certamente scomode, e non le poniamo, sia chiaro, per fare un processo ai sacerdoti. Noi stessi, come sposi e come laici, su questi punti abbiamo ancora tanto da imparare e da crescere per essere veramente «corpo di Cristo» e dare vita alle Sue parole: «da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri». (Gv 13,35) Crediamo però che per ciascuno di noi sia arrivato il tempo propizio per un esame di coscienza generale su come siamo stati abituati a vivere il nostro essere Chiesa nella realtà parrocchiale.

Sembra ormai ufficiale che tra una decina di giorni, potremo tornare a celebrare l’Eucaristia comunitaria, la speranza è che possiamo arrivarci con uno sguardo sempre più libero dal clericalismo, così che all’interno delle pietre dell’edificio chiesa ci siano le «pietre vive» di una comunità che si ama e non impiegati e clienti di una Srl guidata da un amministratore delegato.

La Chiesa, ci ha ripetuto più volte papa Francesco, «è e deve essere la famiglia di Dio»: solo aprendoci a questo mistero e liberandoci da tutte le derive da “centro servizi” a cui siamo stati abitati, tutta questa avventura potrà finire non solo presto, ma soprattutto bene.

Non solo che finisca presto, ma che finisca bene

«Non solo che finisca presto, ma che finisca bene», questo l’augurio che ci ha fatto qualche giorno fa un amico prete in relazione all’attuale situazione coronavirus. Un augurio che ci ha suscitato diverse riflessioni e che ci pare abbia anche alcuni punti di contatto col vangelo dei discepoli di Emmaus che ci accompagna questa domenica.

Conosciamo tutti il brano dei discepoli di Emmaus, questa coppia in cammino verso un paese poco distante da Gerusalemme. Essi stanno vivendo una grande angoscia, sono tesi, delusi e spaventati e discutono animatamente dei fatti accaduti a Gesù. Non capiscono come mai sia potuto andare tutto storto: si aspettavano un esito diverso, ma le cose sono inspiegabilmente precipitate. Discutono cercando di trovare le cause, di individuare i responsabili, di capire come sia potuto accadere.

Questa situazione pare in qualche modo accostabile a ciò che stiamo vivendo come cristiani in questa pandemia, con l’annessa quarantena. Non ci spieghiamo come sia potuto succedere,  come siamo arrivati ad una situazione così complicata e difficile da accettare sotto tanti aspetti. Perché da quasi due mesi tutto si è fermato e siamo barricati in casa?  E soprattutto perché il divieto di partecipare alla Messa? Possibile che non  esistano altre soluzioni? E allora ci tormentiamo: c’è chi si dispera, chi vede maledizioni divine, chi attacca le istituzioni per far ripartire le cose, chi urla al complotto. Certamente è una prova, percepiamo che ci è stato tolto qualcosa di vitale, ma un po’ come i due di Emmaus rischiamo di non accorgerci che il Signore Gesù è vivo e cammina con noi.

Nel brano, mentre i discepoli sono nel pieno delle loro lamentazioni, lo sconosciuto che cammina con loro (Gesù) gli chiede su cosa stiano discutendo. Lui che è stato il protagonista di quei fatti, si prende del forestiero, dell’ignorante e si fa raccontare il loro punto di vista. Poi per fortuna, ad un tratto, le recriminazioni si interrompono e finalmente, in quel breve attimo di silenzio, Gesù può prendere la parola:  spiega loro che anche quello che non comprendono può rivelarsi come mistero di salvezza, se guardato dalla giusta prospettiva, dalla Sua prospettiva. Ed ecco che finalmente la Sua parola inizia a scaldare i loro cuori confusi e turbati.

Ritornando a noi e alla nostra quarantena, vogliamo domandarci: abbiamo permesso a Gesù di parlarci, di spiegarci cosa si riferisce a Lui nella situazione che stiamo vivendo? Ci siamo accorti della sua presenza tra noi nell’ordinarietà del nostro difficile cammino quotidiano? Oppure abbiamo dato spazio solo alle nostre  frustrazioni e alle nostre lamentele?

Per fortuna Cristo è molto meno forestiero di noi nelle situazioni della nostra vita. Forse, se per un attimo cessassimo di lamentarci, potremmo metterci in ascolto di ciò che ci vuole dire.

In ogni caso, se glielo chiediamo, resta con noi. Gesù infatti, si ferma ad Emmaus con i due discepoli, entra in casa, cena con loro e si manifesta ai loro occhi. Qui essi possono finalmente riconoscerlo nello spezzare il pane. Questo riconoscimento però, non appare legato al solo momento eucaristico, ma rappresenta il compimento di un processo più lungo iniziato durante il cammino. Per la strada infatti, hanno camminato con lui, lo hanno ascoltato, si sono lasciati condurre fuori dai loro schemi e infine lo hanno invitato ad entrare nella loro casa.

Questa mensa di Emmaus, richiama certamente la Liturgia Eucaristica che tanto ci sta mancando in questi giorni di quarantena. Allora possiamo chiederci: quando torneremo di nuovo a partecipare alla Messa saremo in grado di riconoscerlo? Saremo in grado di riconoscerlo se lungo la strada della quarantena non siamo entrati in un rapporto personale con Lui?

Tante volte ci è capitato di partecipare allo spezzare del pane, senza che i nostri occhi fossero in grado di riconoscerlo, presente nella nostra vita.

L’augurio è che questa volta, quando torneremo a Messa, non sia così! Possa, questa attesa, scaldare il nostro cuore, così che possiamo presentarci alla prossima Liturgia Eucaristica pronti a fare memoria delle parole che ci ha detto, dei passi fatti insieme, delle nuove prospettive che ci ha aperto in questo tempo. Pronti ad offrire su quell’altare tutta la concretezza della nostra vita. Così la nostra Eucarestia tornerà ad essere un dono vitale che ci unisce sempre più intimamente a Cristo e ai fratelli.

Ci auguriamo che la riapertura al pubblico delle Messe sia ormai vicina, non lasciamoci quindi scappare questo ultimo periodo di quarantena, per riscoprire la Sua presenza nel nostro cammino quotidiano. Lo ripetiamo, lui è molto meno forestiero di quanto crediamo in ogni situazione della nostra vita.

Solo così tutta questa avventura potrà finire non solo presto, ma soprattutto bene.

Caffè teologico di coppia

Non so voi, ma per noi pregare insieme è sempre stata una sfida.

Lasciamo stare l’imbarazzo iniziale, da cui sono ormai passati tanti anni.

Le difficoltà di oggi sono principalmente scegliere la modalità (condivisione sul Vangelo del giorno o lettura continuativa della Bibbia? Preghiera spontanea o decina del rosario? La mattina o la sera? Tanto per dirne alcune!) e portarla avanti con perseveranza… tutto insomma!

In questa quarantena, durante la quale siamo a casa entrambi, ci siamo dapprima mossi un po’ a casaccio, ma poi abbiamo sentito l’esigenza di trovare un modo soddisfacente per pregare insieme, perché se non lo facciamo ora che condividiamo il tempo e lo spazio tutto il giorno, quando lo faremo? Non volevamo perdere questa occasione preziosa: può essere infatti il momento opportuno per iniziare una buona abitudine da mantenere, con i dovuti aggiustamenti, anche quando si tornerà alla normalità.

Così abbiamo deciso di sperimentare un po’ di strade e abbiamo trovato la formula che fa per noi, almeno in questo tempo.

Innanzitutto abbiamo pensato di tenere fermo lo spazio di preghiera personale che ciascuno di noi fa il mattino, meditando le letture del giorno. Come dice il nostro padre spirituale, è il cibo della giornata, è il pane che il Signore ogni giorno ti offre, e proprio perché Lui è vivo e presente nel qui e ora, anche la Sua Parola ci parla in modo personale, giorno per giorno. E infatti abbiamo sperimentato tante volte di ricevere proprio ciò di cui avevamo bisogno: una parola di consolazione, o di incoraggiamento, o una conferma rispetto a qualche scelta, o ancora, una parola di speranza.

Certo ci sono poi giorni, ma anche periodi interi alle volte, in cui sembra che la Parola non ci dica nulla… a volte perché siamo noi ad avere il cuore lontano e chiuso, altre volte invece perché è semplicemente così: come in tutte le relazioni, ci sono momenti in cui non abbiamo molto da dirci, ma questo non significa non poter godere della Sua presenza.

La preghiera personale è quindi per noi un momento irrinunciabile di incontro a tu per tu con il Signore e sentiamo l’esigenza di coltivarlo, convinti che non possa essere sostituibile dalla preghiera di coppia.

Ma accanto a questo spazio, ci mancava un momento da vivere insieme e quindi abbiamo deciso di fare seriamente e con continuità quello che già da tempo ci era stato consigliato, ma che fino ad oggi non eravamo riusciti a fare con costanza.

Il suggerimento era molto semplice: prendersi qualche minuto per condividere insieme ciò che il Vangelo del giorno ha fatto risuonare in noi nella preghiera personale, rispetto a quello che viviamo quel preciso giorno o periodo. In questo modo possiamo passare da una dimensione individuale, a una di coppia: cosa il Signore dice a noi come coppia, come si fa presente tra noi, cosa ci vuole comunicare come sposi?

Scelta la modalità, per aiutarci nella perseveranza, abbiamo pensato di legare questo momento ad un nostro “rito” quotidiano: il caffè del dopo pranzo. Abbiamo quindi istituito il “caffè teologico”: mentre lo prepariamo abbiamo tempo di ripensare alla Parola ascoltata il mattino e a ciò che ci ha suscitato, poi mentre lo beviamo insieme, magari godendoci un po’ di sole in giardino, condividiamo qualche pensiero. Non occorrono ore, ma solo qualche minuto in cui donarsi reciprocamente vero ascolto.

Abbiamo così scoperto un modo molto concreto e semplice per arricchirci reciprocamente e per godere dell’ispirazione creativa della Parola, tante volte infatti, ciò che uno condivide all’altro diventa pane per entrambi, e nutrimento che alimenta la comunione e l’unità tra di noi.

Quando si tornerà al lavoro non sarà più possibile prendere il caffè insieme dopo pranzo, per cui sarà necessario riprogrammare il caffè teologico, magari diventerà l’aperitivo teologico o il dopo cena teologico, vedremo, ma la nostra speranza è che aver goduto di questo momento, alimenti il desiderio e la fermezza di trovare, ancora una volta, il modo appropriato per pregare insieme.